- Oggetto:
- Oggetto:
Produzioni biochimiche integrate
- Oggetto:
Integrated biochemical productions
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- SVB0233
- Docenti
- Claudia Barolo
Silvia Tabasso
Roberto Mazzoli - Corso di studio
- LM in Biotecnologie Industriali
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- BIO/10 - biochimica
CHIM/04 - chimica industriale - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Conoscenze di biochimica di base e applicata, di chimica organica e di chimica organica industriale.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In accordo con gli obiettivi generali del corso di laurea magistrale in Biotecnologie Industriali, l’intento è quello di fornire una visione d’insieme del processo biotecnologico industriale, dal meccanismo biochimico all’intensificazione di processo, e/o all’integrazione del processo chimico con quello biochimico. A partire dalle conoscenze di base sviluppate nei corsi di Biochimica Applicata e Processi Industriali Chimici e Biochimici, gli studenti verranno guidati nell’analisi di produzioni su larga scala, in particolare attraverso esempi concreti nei settori energetico, alimentare, farmaceutico.
In accordance with the general objectives of the Master's degree course in Industrial Biotechnology, the teaching aims to provide an overview of the industrial biotechnological processes, from the biochemical mechanism to the intensification of the process, and / or to the integration of the chemical process with the biochemical one. Starting from the basic knowledge developed in the courses of Applied Biochemistry and Industrial Chemical and Biochemical Processes, students will be guided in the analysis of large-scale productions, in particular through concrete examples in the energy, food, pharmaceutical sectors
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- conoscere e discutere gli argomenti trattati a lezione
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- dimostrare di saper proporre possibili soluzioni alle problematiche legate alle produzioni industriali
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
- saper analizzare la letteratura recente e leggere criticamente i risultati
ABILITÀ COMUNICATIVE
Saper descrivere in modo comprensibile un processo industriale integratoCAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Comprensione e discussione delle principali problematiche e soluzioni legate alle produzioni industriali chimiche e biochimicheKNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Knowing and discussion of the topics covered in class
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Showing the ability to propose possible solutions to problems related to industrial production
INDEPENDENT JUDGEMENT
Ability to analyze recent literature and critically read the results
COMMUNICATION SKILLS
Ability to describe an integrated industrial process in an understandable way
LEARNING SKILLS
Understanding and discussion of the main problems and solutions related to chemical and biochemical industrial production
- Oggetto:
Programma
L’insegnamento riguarda uno specifico approfondimento dei prodotti ottenibili industrialmente attraverso impianti biotecnologici o integrati chimici/biotecnologici negli ambiti energetico, alimentare, farmaceutico. Per ogni ambito, a partire da un’introduzione generale sui principali limiti e necessità delle aziende del settore, saranno presentati due esempi specifici (che idealmente varieranno di anno in anno). Si partirà dalle problematiche collegate alla sintesi ed alla biosintesi per arrivare a descrivere come possano essere risolte nell’ambito del processo industriale.
Argomenti di interesse del corso sono:
-Ambito energetico: Produzione di biofuels di seconda e terza generazione. Colture di microrganismi fotosintetici (microalghe, cianobatteri) e fotobioreattori quali produttori di energia.
-Ambito alimentare: Produzione di integratori (aspartame, acido glutammico), produzione di biopolimeri per packaging (Acido lattico e polilattico, acido adipico, acrilammide, PEF, acido glucarico)…downstream del processo
-Ambito farmaceutico: Produzione di metaboliti primari e secondari ad uso farmaceutico: interferoni, ormoni, vitamine, polisaccaridi.
ESERCITAZIONI:
Incontri con le industrie del territorio che presenteranno i processi industriali realizzati all’interno dei propri impianti, mettendo in luce le problematiche da risolvere e i progressi più recenti in ambito industriale.
The teaching concerns a specific description of the products that can be industrially obtained through biotechnological or integrated chemical / biotechnological plants in the energy, food and pharmaceutical fields.
For each area, starting with a general introduction on the main limits and needs of companies in the sector, two specific examples will be presented (which ideally will vary from year to year).
We will start from the problems related to synthesis and biosynthesis to arrive at describing how they can be solved within the industrial process. Topics of interest of the course are: -Energy sector: Production of second and third generation biofuels. Cultures of photosynthetic microorganisms (microalgae, cyanobacteria) and photobioreactors as energy producers. - Food industry: Production of supplements (aspartame, glutamic acid), production of biopolymers for packaging (lactic and polylactic acid, adipic acid, acrylamide, PEF, glucaric acid).
Downstream of the process -Pharmaceutical industry: Production of primary and secondary metabolites for pharmaceutical use: interferons, hormones, vitamins, polysaccharides. EXERCISES: Meetings with local industries who will present the industrial processes carried out within their plants, highlighting the problems to be solved and the most recent progress in the industrial sector.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni in aula frontali: 40
Testimonianze aziendali/discussione: 12 ore
Le lezioni si svolgono in presenza. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, la frequenza alle esercitazioni è consigliata.
Frontal classroom lessons: 40Students/local companies interactions: 12 hours
Lessons are held in presence. Lessons Attendance is not mandatory, but recommended.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta unica integrata tra i due moduli a risposta multipla su Moodle (quiz di 15 minuti). Il peso di questa prova è pari al 30% del voto finale.
Il rimanente 70% è rappresentato dalla parte pratica che consiste nella presentazione orale (15 minuti), singola o di gruppo, di un processo industriale a scelta tra quelli non trattati dai docenti a lezione.
The exam includes a single written test integrated between the two modules with multiple choice on Moodle (15 min. test). The weight of this test is equal to 30% of the final grade. The remaining 70% is represented by the practical part which consists in the oral presentations (15 min.) of an industrial process chosen from among those not covered by the teachers in class.
- Oggetto:
Attività di supporto
I docenti sono disponibili su appuntamento a discutere, ripetere e chiarire i concetti spiegati nelle lezioni.
Materiale didattico aggiuntivo può essere condiviso tramitte piattaforme digitali di e-learning.
Visita presso aziende del territorio.
The teachers are available by appointment to discuss, repeat and clarify the concepts explained in the lessons. Additional teaching material can be shared via digital e-learning platforms.
Visit to local companies
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Process Intensification for Chemical and Biotechnology Industries
- Anno pubblicazione:
- 2024
- Editore:
- Elsevier
- Autore:
- Shirish Hari Sonawane, Sarang P. Gumfekar and Bharat A. Bhanvase
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
E’ fortemente consigliato l'utilizzo del materiale didattico presentato alle lezioni sotto forma di: slide e articoli scientifici. Il materiale è reperibile su piattaforma Moodle.
The use of teaching material presented in the lessons in the form of slides and scientific articles is strongly recommended.
The material is available on Moodle.- Oggetto:
Note
Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto)
Students with DSA or disabilities, please take note of the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and accommodation (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) arrangements, and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto)
- Oggetto:
Moduli didattici
- Produzioni biochimiche integrate (modulo A) (SVB0233A)
- Produzioni biochimiche integrate (modulo B) (SVB0233B)
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: