- Oggetto:
- Oggetto:
Biofisica cellulare e molecolare - DM 270
- Oggetto:
MOLECULAR AND CELLULAR BIOPHYSIC
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- MFN0250
- Docente
- Prof. Alessandra Fiorio Pla
- Corso di studi
- LM in Biotecnologie Industriali
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- BIO/09 - fisiologia
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- PREREQUISITI/PREREQUISITES
italiano
Conoscenze di base di Fisiologia Generale e Cellulare Conoscenze di base di fisica
english
Basic knowledge of General and Cellular Physiology. Basic knowledge of Principles of Phyisics - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi generali del corso di laurea magistrale, che prevedono per il primo anno una serie di insegnamenti riferiti ad aspetti scientifici fondanti del contesto caratteristico delle biotecnologie industriali quali, ad esempio, quelli propri della trasduzione del segnale e della biofisica cellulare e molecolare, il corso si prefigge di approfondire alcuni aspetti della biofisica classica. Ulteriore obiettivo formativo consiste nell'analizzare quantitativamente alcuni approcci tecnici e concettuali ai meccanismi di trasduzione del segnale intracellulare in chiave molecolare e postgenomica, con approfondimenti su temi particolari.
In line with the general objectives of the master, which provides for the first year several courses referred to fundamental scientific context of the industrial biotechnologies such as signal transduction and cellular and molecular biophysics, the course aims at focusing the relevant issues of classical biophysics. An additional objective points to a quantitative analysis of some conceptual and technical approaches to signal transduction mechanisms from a molecular and postgenomic pint of view, with particular emphasis on selected themes
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Coerentemente con le conoscenze e competenze richieste per definire il profilo professionale caratteristico di un biotecnologo industriale, il corso prevede i seguenti risultati dell'apprendimento:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
conoscenze delle principali acquisizioni della biofisica classica dei fenomeni bioelettrici e della moderna
interpretazione con gli strumenti della biologia molecolare
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
capacità di utilizzare i concetti acquisiti per l'interpretazione e la comprensione di articoli scientifici
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
capacità di valutare criticamente le informazioni, a volte contradditorie, che si ricavano dalla letteratura
ABILITÀ COMUNICATIVE capacità di presentare in modo sintetico e chiaro i contenuti di un articolo scientifico
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
capacità di focalizzazione sugli aspetti più rilevanti dell'informazione scientifica
In line with knowledges and competences required to define the professional profile characterizing the industrial biotecnologist, the course expect the following results of learning outcomes:
Knowlegde and learning abilities: Knowledge about the foundations of classical biophysics of bioelectric processes and of the modern revisitation of these concepts with the tools of molecula biology.
Ability to use knowledge and understanding.
Ability to utilize the concepts learned during the course to interpret and understand scientific articles.
Autonomy of judgement
Ability to critically evaluate information, even if contradicting, that can be found in the literature Communication skills: capability in presenting in a synthetic and clear form the main contents of a scientific article
Learning skills in focussing on the most relevant aspects of scientific information
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
· Lezioni frontali (N.ore)/ lectures (hours N.): 32
· Pratica di laboratorio (N.ore)/ practical activities in laboratory (Hours N.): 16
Lectures and practical laboratory and specific assignment
Students will be assigned specific readings on selected topics and will present and discussed together.
- Lectures : Attention is given to focused scientific questions, starting from the knowledge provided by the scientific literature. Experimental approaches, results and conclusions are deeply analysed. 32h
- Practical work: students will perform specific experiments concerning selected topics presented in the lectures. 16 h
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà basata sul materiale presentato durante le lezioni frontali, il materiale di approfondimento, seminari ed esercitazioni.
Report scritto riguardante le esperienze dell'esercitazioni. Il risultato del lavoro sarà presentato in forma di una relazione scritta la cui valutazione concorrerà alla valutazione finale. La corrispondenza tra il voto della relazione scritta e ed i punti per l'esame finale sono i seguenti: 22-23, 4 punti; 24-25, 8 punti; 26-27, 12 punti; 28-30, 16 punti.
Esame orale finale sarà un esame orale sul programma svolto durante il corso. La votazione massima sarà di 16/30.
Il voto finale sarà dato dalla somma delle votazioni delle singole modalità di apprendimento. Una votazione finale da 31 a 32/30 sarà valutato " 30/30 e lode".
Examinations will be based on material covered in lectures, assigned readings, seminars and on site activities.
Written report regarding the 2 practical experiences. The outcome of the work will be presented in form of final report that will be be part of the final evaluation. Correspondence between vote to the Research Essay and additional points for final exams is as follows: 22-23, 4 points; 24-25, 8 points; 26-27, 12 points; 28-30, 16 points.
Final exam - will an oral exam based on the program presented during the lectures. The maximum grade will be 16/30. Grading 31-32 will give rise to " 30 cum laude".
- Oggetto:
Programma
Cell membrane permeability: fluxes across the plasma membrane. Transporters classification. Fluxes and lows for neutral species and electrolytes; Fick; Nernst-Plank; Goldman-Hodgkin-Katz
Electrical properties of cell membranes. Action Potential. Patch clamp technique
Ion channels: Structure and function
TRP channels: seminar by Prof. Gkika
Introduction to fluorescence and fluorophores.
Bioimaging techniques using fluorescent probes: FRET, FRAP, TIRF
Intracellular messengers: Ca2+ and cAMP and their crosstalk in live cells I part
Functional analyses of ion channels: fluorescent probes to measure Ca2+ signals
Mechanosensitive channels. Two examples: Piezo and TRP
Cell volume regulation and Aquaporin.
Optogenetic_ Chemogenetic_ Magnetogenetic
Practical work: Ca2+ imaging experiment
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
appunti e letteratura recente sugli argomenti trattati.
Fisiologia - Molecole, cellule e sistemi. Egidio D'Angelo, Antonio Peres
Edi-ermes ISBN 9788870512977
Notes from the course and recent litterature on the arguments of the course.
- Oggetto:
Note
primo semestre
- Oggetto:
Altre informazioni
http://biotecnologieindustriali.campusnet.unito.it/do/documenti.pl/ShowFile?_id=909d;field=file;key=fkr.wm5GWKhiY- Oggetto: