|
|
|
|
| Home
|
| Avvisi & news
|
| Avvisi e news
|
| Aziende per stage
|
| Aziende/enti per stageopen_in_new
|
| Biblioteca Chimica "G. Ponzio"open_in_new
|
| Biblioteca del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemiopen_in_new
|
| Da Unito.itopen_in_new
|
| Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (Capofila)open_in_new
|
| Erasmusopen_in_new
|
| Gruppo Linkedin Biotecnologie Industriali
|
| Il corso
|
| Job Placement
|
| Modulistica per stage open_in_new
|
| Organizzazione didattica
|
| Perché studiare con noi
|
| Presentazione
|
| Presidenza
|
| Scuola Interfacoltà per le Biotecnologieopen_in_new
|
| Tutti i docenti
|
| Home
|
| Presidente
|
| Almalaurea
|
| Biblioteca del Dipartimento di Chimica "G. Ponzio"open_in_new
|
| Consiglio di Corso di Laurea
|
| Da UnitoNewsopen_in_new
|
| Perché studiare Biotecnologie Industriali
|
| Scheda del corso
|
| Bacheca studenti
|
| Commissioni
|
| Orientamento
|
| Perché studiare con noi
|
| Profilo e soddisfazione dei Laureati
|
| Condizione Occupazionale dei Laureati
|
| Management Didattico
|
| Profili professionali
|
| Requisiti di ammissione
|
| Associazione Nazionale Biotecnologi Italianiopen_in_new
|
| Profili Professionali
|
| Rappresentanti degli studenti
|
| Docenti
|
| Dove siamo
|
| Federazione Italiana Biotecnologiopen_in_new
|
| Assobiotec - Federchimicaopen_in_new
|
| Contatti
|
| Scenario didattico
|
| Mappa dei concetti
|
| Contatti
|
| Forum
|
| Dove siamo
|
| Organizzazione
|
| Presidente
|
| Consiglio
|
| Management didattico
|
| Coordinatori/Tutor
|
| Commissioni
|
| Rappresentanti Studenti
|
| Segreteria studentiopen_in_new
|
| Segreteria didattica
|
| Regolamenti
|
| Modulisticaopen_in_new
|
| Assicurazione della qualità
|
| Sistema di assicurazione della qualità del corso di studio
|
| Opinioni degli studenti
|
| Associazione nazionale biotecnologi italiani
|
| Per chi studia con noi
|
| Aule
|
| Biblioteca del DBAUopen_in_new
|
| Dipartimento di Chimica open_in_new
|
| Docenti
|
| Federazione italiana biotecnologiopen_in_new
|
| Insegnamenti
|
| LM in Biotecnologie Agrarie Vegetali (solo ex DM 509/99)open_in_new
|
| Orientamento
|
| Rappresentanti degli studenti
|
| Riconoscimento CFU extra-universitari
|
| Assobiotec Federchimicaopen_in_new
|
| Orario Lezioni
|
| Docenti
|
| Piano carriera
|
| Tesi
|
| Esami
|
| Laurea
|
| Aule e laboratori (DBIOS)
|
| Biblioteche
|
| Biblioteca del DBIOS
|
| Biblioteca di Chimica
|
| Informazioni generali
|
| Servizi agli studenti
|
| Servizi agli studenti di Unito
|
| Tutte le Scuole di Dottorato di UniTOopen_in_new
|
| Biblioteca del Dip. di Biologia Vegetaleopen_in_new
|
| Corsi
|
| CORSO DI STUDI IN BREVE A partire dagli anni '90, le Biotecnologie si sono proposte come uno dei settori altamente dinamici dello sviluppo economico, grazie alla convergenza tra lestendersi delle conoscenze nellambito delle scienze della vita e linteresse del mondo produttivo a fare impresa su questa base conoscitiva. Per rispondere alle esigenze di formazione qualificata in questo campo, lUniversità di Torino ha istituito un Corso di Laurea Magistrale (II livello) specifico per la formazione nel campo delle biotecnologie industriali, ossia delle applicazioni biotecnologiche a vari settori produttivi (industria alimentare e farmaceutica, fermentazioni, bioraffinerie...) La Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali, afferente alla Scuola di Scienze della Natura, ha come obiettivo specifico la preparazione di laureati specialistici con competenze nel campo della applicazione imprenditoriale delle conoscenze biotecnologiche alla produzione di beni e servizi e alla salvaguardia dellambiente e della salute. Il piano didattico prevede insegnamenti teorici e pratici di livello avanzato di discipline scientifiche e tecniche proprie del settore, lintervento di esperti nei settori della brevettazione e della Ricerca&Sviluppo e lo svolgimento di stages in azienda. Questultimo tipo di attività, prima occasione di contatto tra gli studenti ed il mondo imprenditoriale, ha lo scopo di fornire la possibilità di sperimentare sul campo gli elementi di congiunzione tra il sapere ed il saper fare impresa che fanno di una attività knowledge-based lelemento necessario per essere competitivi sul mercato. PRESENTAZIONE DEL CORSO AA 2014-15 (pdf) |
| Docenti
|
| Focus su: Scienze Farmaceutiche e Biomolecolariopen_in_new
|
| Il Corso di studi su Facebook*
|
| LM in Biotecnologie Medicheopen_in_new
|
| Newsletter
|
| Strutture
|
| Tasse
|
| Management didattico
|
| Studenti con disabilità e DSA
|
| Segreteria studenti
|
| EDISU
|
| Universitaly (Schede SUA-CdS)
|
| Cerca
|
| Rappresentanti degli studenti
|
| E-Learning (Moodle)
|
| Comitato di Indirizzo Il comitato di indirizzo è così composto: Per la componente del CdS: Baggiani, Fubini, Gilardi, Sadeghi, Valetti Per la componente dei rappresentanti dellimprenditoria e del mondo del lavoro: Dott.ssa Barbero/Dott. Abate UNIONE INDUSTRIALE, Torino Dott. Conicella BioIndustry Park Canavese Dott. Fazio Novozymes Ing. Giordano Mossi&Ghisolfi Dott.ssa Goria Istituto Zooprofilattico Sperimentale Torino Ing. Mescia Asja Ambiente Italia Dott.ssa Pellerey BioLeader, Torino Dott. Gasco Nanovector, Torino Dott.ssa Battezzati Diasorin Dott. Fontana Biraghi Dott.ssa Garcia-Moruno/Dott. Ciambotti Istituto Sperimentale per lEnologia (AT) |
| Dotazioni
|
| Iscriversi
|
| Appelli
|
| Bandi
|
| Biblioteca Polo Biologico di Medicinaopen_in_new
|
| Documenti e moduli
|
| Equiparazione Lauree ante "3+2"open_in_new
|
| PROFILI PROFESSIONALI
|
| Orientamento
|
| Guida al corso di studio
|
| Requisiti di ammissione
|
| Contatti
|
| Iscrizioni
|
| Riconoscimento crediti
|
| Diploma Supplementopen_in_new
|
| Titoli di studio conseguiti all'esteroopen_in_new
|
| International students
|
| Tasseopen_in_new
|
| Residenze e menseopen_in_new
|
| Studiare
|
| Calendario didattico
|
| Biblioteca di Farmacia "I. Guareschi"open_in_new
|
| Centro Interdipartimentale di Eccellenza "Nanostructured Interfaces and Surfaces" (NIS)open_in_new
|
| DOVE SIAMO
|
| Forms
|
| Il Corso di studi su Youtube*
|
| Insegnamenti
|
| LM in Biotecnologie Vegetaliopen_in_new
|
| Materiale didattico
|
| Storico dei corsi
|
| Orario lezioni
|
| Insegnamenti
|
| Piano carriera
|
| Appelli d'esame
|
| Elaborati e tesi disponibiliopen_in_new
|
| E-learningopen_in_new
|
| Calendario lezioni
|
| Materiale didattico
|
| Aule e laboratori
|
| Tutorato
|
| Disabilità e Disturbi specifici dell'apprendimento
|
| Borse, premi e collaborazioniopen_in_new
|
| Tirocinio e stage
|
| Mobilità internazionale | Erasmus- UNITAopen_in_new
|
| Corsi di aggiornamento universitario*
|
| Lettorati
|
| Software per lo studio
|
| Laboratori per la didattica*
|
| Avvisi
|
| Centro Interdipartimentale "G. Scansetti" per lo studio degli amianti e di altri particolati nociviopen_in_new
|
| CONTATTI
|
| Proposte di tesi
|
| Forum
|
| Iscrizione ai corsi
|
| Web forms
|
| Commissioni
|
| Bacheca
|
| COME ISCRIVERSI
|
| Materiale didattico
|
| Orario lezioni
|
| Per i Laureati
|
| Unito su Facebook
|
| Verbali
|
| Links
|
| Mappa del sito
|
| Laurearsi
|
| Helpdesk
|
| Consulta le FAQ
|
| Tesi e laurea
|
| Proseguire gli studi
|
| Orientamento al lavoro
|
| Contatti
|
| Documenti
|
| Proposte di tesi
|
| PROSEGUIRE GLI STUDI
|
| Sondaggi
|
| Job placementopen_in_new
|
| Esami di Statoopen_in_new
|
| English
|
| Agenda
|
| Appelli d'esame
|
| Esami di Laurea
|
| MOBILITA' INTERNAZIONALE
|
| Web TV Unito media
|
| TUTORATOopen_in_new
|
| 110 webradio
|
| Rubrica
|
| LM in Biotecnologie Veterinarieopen_in_new
|